mag 042012
 
DSC_4246

La mattina del 4 maggio alcuni intensi temporali interesseranno il South Dakota portando molte precipitazioni. Gli outflow di queste celle temporalesche si spingeranno molto a sud innescando la formazione di diversi temporali. Inizialmente l’outflow viaggiando molto veloce verso sud “tagliava le gambe” ai moti convettivi all’interno dei temporali da lui stesso generati, impedendo alle singole celle temporalesche di sopravvivere nel tempo.

Ci spingiamo molto a sud cercando sempre di restare davanti al fronte di outflow per osservare le nuove celle che si formavano continuamente. Verso la seconda metà del pomeriggio e la prima parte della serata, l’outflow boundary rallenta finalmente la sua corsa permettendo ai nuovi temporali di sopravvivere.

Le celle si muoveranno molto lentamente assumendo in breve tempo una forma spettacolare.

La prima supercella, squarciata di sovente da fulmini nube – terra produrrà un brevissimo “rope” tornado. Successivamente andrà indebolendosi, dissolvendosi gradualmente.

Poco ad ovest un secondo ben più promettente temporale inizia a formarsi mostrando subito una spiccata forma supercellulare. Attendiamo  che esso si avvicini fotografando la supercella nelle fasi iniziali di formazione. Una volta vicini al mesociclone percorreremo alcune miglia verso sud passando per strade piuttosto tortuose e non molto veloci. Fotograferemo il mesociclone da posizione ravvicinata ed infine decideremo di scappare verso est non appena l’RFD con forti precipitazioni al seguito, si muoverà velocemente verso est minacciando di investirci.

Percorse una decina di miglia verso est lungo una statale più veloce, la forma della supercella si staglierà maestosa davanti a noi. La supercella nel frattempo si sarà già trasformata in “outflow dominated”, intense precipitazioni cadono ora anche all’interno dell’updraft sancendo il definitivo passaggio a supercella HP. (hig precipitation)

L’ora del tramonto renderà i colori di questo temporale incredibilmente spettacolari.

Alla sera e nella prima parte della notte andranno formandosi altri temporali supercellulari con numerose fulminazioni al loro interno.

 

 Prima supercella:

 

Seconda supercella:

 

Dentro l’RFD:

 

Supercella HP al tramonto:

Tesko

 Posted by at 00:00

 Leave a Reply

(required)

(required)

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>