giu 232012
 

In questa calda giornata estiva lo Zenastormchaser è riuscito ad intercettare due temporali:

- Il primo è esploso attorno metà pomeriggio dalle aree pedemontane del varesotto, è riuscito a spingersi verso la pianura sin ad estinguersi nella zona di Novara. Ha presentato una modesta rotazione dell’updraft durante il suo intero ciclo vitale.

- Il secondo temporale è riuscito ad evolvere in vera e propria supercella all’ora del tramonto vicino Borgo d’Ale. 

Entrambi i cumulonembi sono nati in assenza di un sistema frontale vero e proprio.  Secondo uno schema che nell’estate 2012 è stato ben collaudato, i temporali sono nati in seno ad un moderato getto sud-occidentale a 500hpa. Modesti gli apporti di aria fredda a questa quota, i temporali hanno privilegiato anche in questa occasione i settori pianeggianti dell’alto Piemonte e dell’alta Lombardia con scarsi effetti sul resto della val Padana.

Nonostante tutto la supercella sella serata, complice anche la luce radente del tramonto è risultata piuttosto bella da vedere.

Primo temporale debole rotazione

Supercella serale

 

Cumulonembi serali

Tesko

 Posted by at 18:36

 Leave a Reply

(required)

(required)

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>