Tesko

giu 132008
 

Dopo essere giunto nei pressi di Binasco (MI) durante il primo pomeriggio, attendo che la convezione si inneschi nelle ore successive con la formazione di alcuni temporali. Un lieve rientro di aria umida da est provocherà di li a poco l’innesco di alcuni temporali. Si tratterà essenzialmente di multicelle, nessuno di questi temporali avrà infatti una rotazione.

Il pomeriggio inizia con la presenza di alcuni cumuli sparsi in cielo in un contesto poco nuvoloso. Nel giro di qualche ora alcuni cumuli presenti nel nord milanese e nella zona di Novara salgono verso l’alto diventando ben presto cumulonembi. Fotografo presso alcuni campi l’evoluzione di questi temporali dal tardo pomeriggio sino alla serata. Attorno all’ora del tramonto alcuni temporali scoppiano anche più a sud nella bassa pianura tra le provincie di Pavia ed Alessandria. I cumulonembi appariranno colorati di una intensa tinta dai toni caldi provocata dalla luce del tramonto.

Sviluppo del cumulonembi nel pomeriggio:

Cumulonembi serali:

 Posted by at 00:00
ago 082007
 

Nella serata dell’8 agosto il passaggio di una nuova saccatura nelle regioni settentrionali italiane ha portato alla formazione di alcuni temporali in marcia dall’alto Piemonte verso l’oltrepò, in direzione delle provincie di Alessandria e Pavia. Le fotografie mostrano l’avanzata di un cluster temporalesco che dal Piemonte occidentale stava per colpire Alessandria nel tardo pomeriggio.


 Posted by at 00:00
lug 242007
 

Proprio nelle ore in cui è transitato l’asse di saccatura, una cella temporalesca isolata, fondoscala dal radar ha interessato per almeno due ore e mezza, tre ore le zone di pianura dell’oltrepò pavese. Alcune fotografie scattate dall’Appennino ligure che mostrano una probabile supercella LP in azione in quel momento nella bassa pianura.

Supercella LP:



 Posted by at 00:00
lug 212007
 

Un piccolo ma forte temporale ripreso in data 21 luglio 2007 dalla città di Alessandria. Il cumulonembo descritto secondo alcuni come “una furia incontrollabile ha colpito la provincia ovest di Alessandria provocando qualche danno. In queste fotografie è ben visibile il vivace updraft con una incudine che si estendeva anche controcorrente rispetto all’andamento dei venti in quota. (SW 500hpa)




 Posted by at 00:00
lug 092007
 
2007_02150117

Nella giornata di lunedì 9 luglio 2007 una veloce ma spigolosa saccatura transita sulle regioni settentrionali provocando la formazione di diverse supercelle nelle pianure del nord. Mi apposterò sui campi vicino la cittadina di Voghera (PV) per fotografare i cumulonembi che da metà pomeriggio transiteranno sulle zone di pianura settentrionali.

Da continui pulsanti updraft prenderanno forma diversi spettacolari pileus, denunciando una grande spinta verticale all’interno delle nubi. Tutto lo spettacolare fiorire di updraft nelle pianure a nord del Po sarà accompagnato da vento sostenuto di marino ed un vivace getto sud-occidentale a media quota che testimonierà la presenza di un attivo ramo della corrente a getto ascendente la saccatura.

Il tempo migliorerà ovunque solo con l’arrivo della serata quando venti nord-occidentali secchi, dai settori alpini occidentali invaderanno le zone di pianura piemontesi ed ovest lombarde seccando l’aria e dissolvendo le nubi.







 Posted by at 00:00
lug 022007
 

Durante la mattina di domenica 1 luglio alcuni intensi temporali si sviluppano nell’alta pianura lombarda. Una supercella transita nelle periferie nord di Milano e Bergamo. Nel pomeriggio mi sposto ad Alessandria per fotografare alcuni temporali in sede post frontale che avrebbero potuto formarsi sfruttando l’intenso irraggiamento solare.

Le aspettative non vengono disilluse. Osserverò la formazione ed evoluzione in posizione quasi stazionaria di un temporale poco a nord della città di Alessandria che a tratti mostrerà una blanda rotazione.






 Posted by at 00:00