mag 082011
 
DSC_1335

Decidiamo di cacciare assieme ad altri stormchasers americani del team Meso, attendendo la convezione vicino ad O’Neil, località posta al confine South Dakota-Nebraska.

Purtroppo ancora una volta il forte CAP presente nel Nebraska settentrionale impedirà alla convezione di svilupparsi, l’aria inoltre risulta piuttosto secca e la quota di condensazione dei cumuli rimane altissima per tutto il giorno.

I primi tentativi di temporale avvengono dopo le 4 del pomeriggio lungo una linea di cumuli che si spostava molto lentamente verso est. I cumuli sino a quel momento placidi e tranquilli tendono ad elevarsi. Gli updraft si sollevano raggiungendo la quota di ghiacciamento. A quel punto gli stessi updraft invece di esplodere ed ingrossarsi organizzando un temporale, si tranciavano di netto dissolvendosi in pochi minuti.

Tutto il pomeriggio si è svolto secondo questi standard! La linea di cumuli più volte ha tentato di formare qualche cumulonembo più organizzato senza mai riuscire.

Un paio d’ore prima del tramonto tuttavia, un piccolo cumulo più intraprendente degli altri ha provato anch’esso a forzare l’inversione formando un minuscolo temporale.

L’obbiettivo non è stato raggiunto ma il piccolo cumulo scherzosamente denominato “baby storm” dai compagni di caccia americani, raggiunto un certo stadio di sviluppo ha iniziato a ruotare.

I temporali più intensi per la giornata dell’8 maggio 2011 si sono verificati tutti nel South Dakota, a circa un centinaio di miglia dal nostro punto di sosta. Il famoso cacciatore americano Roger Hill ha intercettato una supercella praticamente stazionaria sulla convergenza tra l’aria umida e la dry line.

Questa supercella ha sviluppato un breve rope tornado nelle sue prime fase di vita.

Verso il tardo pomeriggio decidiamo di provare a giocarci la carta del South Dakota raggiungendo  la zona dove la supercella si rigenera da ore nello stesso punto.

Mentre il gruppo del team Meso ha deciso di restare ad O’Neil per cena, noi decidiamo di muoverci verso nord. Un membro dello stesso Team meso deciderà tuttavia di aggregarsi a noi per la caccia notturna.

Raggiungeremo la zona dei temporali a notte inoltrata! Come era facile prevedere la supercella dopo essersi rigenerata per ore, si dissolverà!

Gli altri temporali perderanno qualsiasi tipo di organizzazione fondendosi gli uni agli altri. Da fotografare rimarrà solo una shelf cloud e dei mammatus illuminati dal fulmini nel pieno della notte.

 

 Posted by at 00:00
mag 022011
 
14

Il due maggio decidiamo di fare una tirata di sino in Alabama per fotografare i danni di un tornado EF4 passato appena una settimana prima nella città di Tuscaloosa. Diverse sono state le vittime. Ad una settimana di distanza gran parche dei detriti e delle macerie non sono ancora state rimosse, sul posto sono presenti parecchi sceriffi. Tutta l’area è sotto l’attento controllo della polizia locale.

Muovendoci un pò con l’auto ed un pò a piedi fotografiamo le aree più colpite dal violento tornado attraversando zone dove la distruzione è stata totale.

Dopo le 20.00 qualche agente ci ricorda che non sarà più possibile sostare nell’area disastrata per evitare furti e sciacallaggi. Ci viene tuttavia permesso di fare liberamente fotografie.

Lo scenario che ci si presenta davanti ancora una volta è di desolazione.

 

Tuscalosa parte 1

 

Tuscalosa parte 2

 

 

 

 Posted by at 00:00
mag 012011
 
DSC_0733

L’uno maggio ci ritroviamo a cacciare in una zona del Texas orientale piena di alberi e purtroppo con scarsa visibilità. Per qualche momento la supercella, che nascerà vicino la città di Tyler, avrà una bella forma ed una struttura abbastanza fotogenica.

Purtroppo l’estrema difficoltà nel trovare un buon punto di osservazione ci farà perdere i momenti migliori di questo temporale. Poche le fotografie scattate e quasi tutte con condizioni di visibilità pessima!

L’unico punto di osservazione migliore è rappresentato dalle fotografie qui proposte quando però la supercella mostrava già segni di indebolimento.





 

 Posted by at 00:00
apr 302011
 
09

Dopo aver trascorso la nottata a Paris TX finiremo con l’intercettare questa debole supercella nella cittadina di Terrell, a non molta distanza da Dallas (TX).  Purtroppo il temporale si era formato troppo distante dalla nostra posizione. Abbiamo quindi impiegato diverso tempo a raggiungere la sua base.

Il setup della giornata non era molto promettente ed i temporali hanno sempre avuto una durata limitata.

Abbiamo raggiunto questa cella solo dopo aver attraversato la periferia di Dallas. Una volta raggiunta la base purtroppo il temporale stava già attenuandosi e si sarebbe dissolto di li a poco.

 








 

 Posted by at 00:00