Tesko

mag 012009
 
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nella giornata del primo maggio 2009 ci ritroviamo a cacciare una breve ma fotogenica supercella nei pressi di Seymour in Texas. La supercella purtroppo si dimostrerà avere vita piuttosto breve, stroncata in poco tempo da un profilo verticale troppo cappato. Tuttavia alcune fasi mesocicloniche del temporale sono state piuttosto spettacolari. L’attività elettrica associata all’attività del cumulonembo si è presentata discontinua, alternando fasi caratterizzate da numerose fulminazioni nube-terra, ad altre fasi apparentemente “di stanca” con scarsa attività elettrica.

Le fasi finali del temporale hanno presentato un forte vento di outflow che ha sollevato parecchia terra dai campi, inoltre il temporale ha presentato un mesociclone molto fotogenico e piuttosto turbolento.

All’arrivo del tramonto altri grossi cumuli hanno tentato di evolvere in temporale senza riuscirci, lasciando presto spazio ad una nottata serena e tranquilla.

 Posted by at 00:00
apr 302009
 

Durante la tarda serata del 30 aprile ci siamo trovati a cacciare nelle vicinanze di Oklahoma city. I temporali scoppieranno solo nelle ore notturne presentandosi inizialmente con un’attività elettrica modesta e senza una forma chiara al radar. Dopo poche decine di minuti abbiamo assistito ad un rapido incremento dei fulmini con il temporale che al radar ha iniziato ad assumere sembianze di supercella isolata.

Una volta vicini al temporale facciamo alcune fotografie al mesociclone ed all’updraft squarciato da luminose e potenti scariche.

 Posted by at 00:00
apr 292009
 
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dopo un pomeriggio trascorso estremamente caldo ed afoso, la convezione esplode bruscamente dopo 16.00 con la formazione di alcuni vistosi cumulonembi in direzione nord. Ci muoviamo sino a Plainview TX dove osserviamo la presenza di ben due supercelle. La prima caratterizzata dal possedere un updraft particolarmente esplosivo, immerso all’interno di un contesto atmosferico più secco, con visibilità migliore.

La seconda supercella si è formata poche decine di minuti più tardi acquistando in breve tempo le sembianze di una enorme HP con un fronte d’avanzata delle precipitazioni molto esteso e veloce. La tinta assunta dal fronte di pioggia è grandine virava su tonalità verdastre obbligandoci a fuggire da esso con molta velocità, restando sempre davanti al fronte avanzante.

Poco prima del tramonto finiamo dentro un’area di precipitazioni violentissime che in breve tempo allagano la strada ed i campi tutti attorno. Poca e rada la grandine, relegata a brevi momenti di precipitazione. Una volta usciti dalle piogge intense, osserviamo le spettacolari tonalità gialle e rossastre del tramonto, sotto un cielo temporalesco.

Supercella HP ripresa dalla Valentina Abinanti:

Links Utili: http://www.tornadoseeker.com/ di Valentina Abinanti.

 Posted by at 22:05
apr 262009
 
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Un paio di spettacolari supercelle fotografate nel pomeriggio del 26 aprile sulle colline dietro la città di Roswell, in New Messico. La prima si svilupperà nel pomeriggio in una zona montagnosa qualche miglia dietro la città, presentando una rotazione irregolare dell’updraft. Ci sono stati momenti in cui il mesociclone si è presentato più convinto, altri momenti in cui è stato parzialmente avvolto dalle precipitazioni, denunciando così uno shear che si è presentato solo in parte favorevole. Sicuramente queste supercelle sono nate in un contesto in cui parte del wind-shear positivo fondamentale al sostentamento della rotazione mesociclonica è stato fornito dalla presenza dei rilievi montuosi che localmente hanno implementato questo parametro.

Tutti e due i temporali sono rimasti intimamente legati alla presenza della zona collinare retrostante la cittadina di Roswell. A riprova di questo, una volta che i cumulonembi sconfinavano sulle aree di pianura adiacenti, si dissolvevano molto rapidamente.

La seconda supercella notturna, è stata assai più violenta ha provocato la caduta di grandine grossa come palle da golf ed una sorprendente attività elettrica a squarciare le desolate praterie steppose del New Messico. La formazione della seconda supercella ha seguito di pari passo le orme del primo temporale durante il pomeriggio.

 Posted by at 22:07
apr 252009
 
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Due intense e spettacolari supercelle si sono formate a partire dalla seconda metà del pomeriggio sulle pianure nei dintorni di Shamrock (TX). I temporali sono nati in convergenza con la dry line ed hanno presentato delle forme assai spettacolari, provocate dall’intrusione di aria secca su diversi livelli atmosferici che hanno plasmato la forma e le striature dei mesocicloni.

La prima supercella durante il pomeriggio è stata caratterizzata da una turbolenza assai elevata, numerosi fractus ed un vento che al suolo era irregolare sia come direzione che come intensità. Per qualche istante abbiamo pensato alla formazione di un’imminente tornado. Dalla base del mesociclone si era infatti distaccata una evidente funnel molto protesa verso il suolo. La prima supercella è stata caratterizzata anche dalla grandine molto intensa che a più riprese ha colpito diverse porzioni di territorio nelle vicinanze dei nostri punti di osservazione.

La seconda supercella è stata una LP (Low Precipitation) serale che si è presentata molto fotogenica, con una forma mesociclonica spettacolare.

Supercella LP serale ripresa dalla Valentina Abinanti:

Links utili: http://www.tornadoseeker.com/ di Valentina Abinanti.

 Posted by at 22:07
apr 222009
 
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In questa giornata immortaleremo due spettacolari supercelle sviluppatesi tra Greensburg e Pratt, in Kansas. Durante le ore centrali del giorno, mentre i primi cumuli della giornata lentamente crescevano in modo apparentemente disorganizzato, decidiamo di visitare l’ex centro abitato di Greensburg dove nel lontano 1999 un violento tornado EF5 spazzò via una buona fetta della città.

Una volta terminata la visita siamo ormai a metà pomeriggio e veniamo colti in attenzione dal progressivo rigonfiamento dei cumuli che diventano via via sempre più voluminosi, sino a sfociare nella formazione alcuni temporali che inizialmente non possedevano alcuna rotazione mesociclonica. Questo ammasso di temporali riuscirà a produrre la prima supercella della giornata, accompagnata da tuoni fragorosi e dalla caduta di grandine grossa ma friabile.

Una volta esaurita la forza della prima supercella, un secondo temporale in sviluppo poco ad ovest, assumerà in breve tempo caratteristiche supercellulari all’ora del tramonto. La supercella sarà di tipo “LP” con un mesociclone molto sviluppato e definito. Produrrà poca pioggia con qualche grosso chicco di grandine qui e la, questa volta con grandine dura e compatta.

Le ultime fotografie le scattiamo dopo il tramonto quando anche la seconda supercella andrà attenuandosi, scappando verso est. Non sarà ancora finita, con l’arrivo della nottata ci lasceremo raggiungere da un fronte temporalesco organizzato a “squall line” che porterà delle forti precipitazioni, ancora un’intensa attività elettrica ed alcune violente raffiche lineari.

Prima supercella:

Seconda supercella LP:

 

 Posted by at 22:07