nov 052008
 
5 novembre 2008, temporali mesociclonici su Genova ovest

Un’ampia figura baroclina di bassa pressione interessa tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Essa presenta un minimo di geopotenziale a 500hpa sul confine tra penisola Iberica e Francia. Il minimo al suolo risulta invece più orientale, a ridosso delle Alpi occidentali. Sulla Liguria è in atto una attiva convergenza tra venti settentrionali che interessano i settori genovesi [...]

 Posted by at 00:00
giu 012007
 
Saccatura in affondo dalla valle del Rodano, 1 giugno 2007

Analisi sinottica: Nella giornata di giovedì 31 maggio la spinta dell’anticiclone delle Azzorre che tenta di entrare nel bacino del Mediterraneo obbliga una piccola ma insidiosa figura di bassa pressione ad invadere il golfo del Leone e poi quello Ligure. Il grosso dell’aria fredda entrerà nel Mediterraneo durante il pomeriggio di venerdì primo giugno attraverso la valle [...]

 Posted by at 00:00
dic 102006
 
Temporali invernali, 9, 10 dicembre 2006

Rari temporali invernali fotografati in occasione del transito sul nord Italia di una figura di bassa pressione con aria etremamente fredda a media quota. (circa -30 a 500hpa) Nonostante l’ormai avanzato periodo stagionale, alcuni temporali riusciranno ugualmente a svilupparsi sfruttando l’elevato gradiente termico verticale provocato dal passaggio di aria fredda sopra un mare sempre e [...]

 Posted by at 00:00
ott 092006
 
Intensi temporali su Liguria di ponente, 15 settembre 2006

Nella giornata di venerdì 15 settembre un minimo chiuso di bassa pressione si trova posizionato all’altezza del golfo del Leone condizionando il tempo del settentrione italiano. Alcuni modesti temporali marittimi interessano la Liguria sin dalla prima mattinata mostrandosi però più attivi sulla riviera di ponente ligure dove la presenza di un getto sud-orientale anche a [...]

 Posted by at 00:26
lug 282006
 
Violenta squall line Genova 28 luglio 2006

Dopo una mattinata afosa ed un pomeriggio con atmosfera progressivamente più grigia e fosca, poco prima delle 19 un velocissimo fronte temporalesco falcia la città di Genova da ovest verso est. L’elevato calore presente, associato a valori di CAPE sino a 2000kj/m2 porterà alla formazione di una intensa squall line in veloce progressione da ovest [...]

 Posted by at 00:00