set 172011
 
Intensi temporali sul vercellese, 17 Settembre 2011

Nella giornata del 17 Settembre 2011 l’ingresso di una saccatura sin nel cuore del Mediterraneo ha provocato la formazione di diversi temporali al settentrione. Il pareggio termico ancora esistente tra terraferma e località marittime, ha consentito la formazione di diverse celle temporalesche sia sulla Val Padana che lungo la costa ligure la notte successiva.

 Posted by at 17:47
set 092010
 
Cumulonembi nell'imperiese al tramonto, 9 settembre 2010

Durante la nottata tra l’8 ed il 9 settembre alcuni intensi temporali hanno interessato la Liguria centrale ed orientale. La zona dell’imperiese come di sovente accade data la sua particolare posizione geografica, ha assistito a fenomeni più isolati e meno organizzati. Durante la mattinata del 9 settembre un temporale si verifica nelle zone interne di [...]

 Posted by at 00:00
ott 092009
 
Temporali marittimi Liguria, 9 ottobre 2009

Una saccatura sull’Europa centro-occidentale porta alla formazione di alcuni intensi temporali in sede ligure tra la seconda parte della notte e la prima metà della mattinata. SITUAZIONE SINOTTICA: La saccatura del 9 ottobre 2009 si colloca su di un contesto ancora molto caldo con temperature sopra la media. La prima figura di bassa pressione esordisce [...]

 Posted by at 00:00
set 162009
 
La crisi temporalesca del 14-15-16 settembre 2009 in Liguria

I giorni precedenti queste tre date il continente europeo ha visto il graduale consolidarsi di una zona di alta pressione in posizione sbilanciata verso nord, nel Regno Unito. Sul fianco orientale dell’alta pressione una goccia di aria fredda alle quote superiori in movimento retrogrado è scivolata dalla sua sede originaria, la penisola scandinava sin verso [...]

 Posted by at 00:00