mag 242011
 
03

Per il 24 maggio è stato diramato dal centro meteorologico americano un Hig Risk sull’Oklahoma per tornado violenti e intense supercelle. Secondo le previsioni i temporali dovrebbero partire molto presto e decidiamo già nel primissimo pomeriggio di attendere a Watonga l’innesco della convezione sull’Oklahoma.

Il cielo si presenta quasi sereno, poche nubi sparse di tipo basso viaggiano verso ovest sospinte da un teso ed umido vento orientale. Più ad ovest sull’Oklahoma occidentale un fronte di dry line preme violentemente contro l’aria umida accentuando la convergenza.

Come previsto da SPC i primi temporali partono molto presto lungo la linea di convergenza delle masse d’aria. Il primo nucleo che si forma sarà anche quello che intercetteremo per osservarne l’evoluzione. Nel giro di un paio di scatti del radar la riflettività evidenzia subito la formazione di un uncino, denunciando una rotazione della nube ancor prima di evolvere in vero e proprio temporale!

Una volta avvicinati al cumulonembo è già presente una grossa wall-cloud con numerosi e irrequieti fractus a poca distanza dal suolo. Decidiamo di seguire la cella attraverso strade sterrate, il temporale viaggia molto velocemente verso nord-est ed in pochi minuti veniamo raggiunti dall’RFD.

Rientrati su di una strada asfaltata ci siamo mossi direzione est con la supercella già a nord che si allontanava velocemente. Nel giro di pochi istanti si è formata una funnel e poi un tornado al suolo!

Presi dall’esaltazione abbiamo preso la prima strada asfaltata che ci portasse a nord in breve tempo. Nel frattempo che eseguivamo questa manovra il tornado da piccolo ed esile si è trasformato in un wedge violentissimo con un diametro molto grosso!

Cerchiamo di avvicinarci al tornado in fretta ma il vortice era già troppo lontano per poter sperare di fotografarlo in posizione ravvicinata prima che si dissolvesse. Ci siamo quindi fermati lato strada ed abbiamo scattato alcune fotografie dello spaventoso tornado wedge che si allontanava verso nord-est.

Riprendiamo la marcia dopo poco e ci avviciniamo alla base della supercella. Come temevamo la fase wedge del tornado è durata solo pochi minuti. Tuttavia prima che la supercella perdesse definitivamente di intensità, riuscirà a produrre un secondo tornado, questa volta lungo ed esile. (rope tornado)

Il tornado di Canton verrà infine classificato come EF3 della scala Fujita.

Una volta concluso l’evento andremo a constatare i danni avvenuti in una città vicina dove un’altro vortice classificato come EF4 aveva travolto alcune case ed un piccolo centro abitato. Al momento del nostro arrivo purtroppo un gruppo di persone era alla ricerca di alcuni bambini dispersi.

Lo sviluppo e l’evoluzione della supercella tornadica:

 

Fotografie della Valentina Abinanti alle fasi iniziali del Tornado.

 

Danni da Tornado:

 

Tesko

 Posted by at 00:00

 Leave a Reply

(required)

(required)

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>