
Situazione sinottica
Il protagonista della scena barica europea e mediterranea di questa giornata sarà costituito dalla presenza di una saccatura piuttosto strutturata che dal comparto francese si porterà abbastanza velocemente verso i nostri settori, riuscendo a trascinare sin verso l’Italia un consistente pacchetto d’aria fredda alle quote superiori. La breve supercella durante il pomeriggio si è formata nella fase in cui i venti presentavano ancora una componente ciclonica provenendo da ovest, sud-ovest mentre i temporali notturni si sono formati al momento dell’ingresso vero e proprio del nocciolo d’aria fredda al di sopra delle regioni settentrionali, coincidente con l’attivazione di una fase eolica settentrionale.
La caccia
In questa giornata lo Zenastormchaser si troverà a cacciare alcuni temporali che dai settori prealpini torinesi scenderanno verso le aree di pianura adiacenti. Uno di questi temporali riuscirà a dare luogo ad una breve supercella poco a nord-ovest di Carmagnola, esaurendosi proprio al di sopra della cittadina. Altri temporali serali e notturni si svilupperanno nelle ore successive sulle aree di pianura di alto Piemonte e alta Lombardia. Essi non presenteranno alcuna struttura supercellulare ma regaleranno qualche bella fulminazione, spettacolari gli updraft notturni illuminati dalla luce della luna.