ago 022010
 
Supercella Borgo d’Ale 2 agosto 2010

La giornata di caccia inizia nel primo pomeriggio con Valentina Abinanti e Mauro Greco nel vercellese. Si attende che la convezione possa partire durante la seconda metà del pomeriggio generando temporali a partire dal Piemonte occidentale sin verso le zone di pianura limitrofe. Dopo un’attesa durata diverse ore in cui i temporali sono sempre restati [...]

 Posted by at 00:00
lug 292010
 
Temporali supercellari nel cuneese, 29 luglio 2010

Una imponente discesa di aria fredda a 500hpa provocata dal sopraggiungere attraverso il golfo del Leone di una figura di bassa pressione nord atlantica, instabilizza il tempo delle regioni settentrionali. Nel pomeriggio si sviluppano diversi temporali principalmente nelle zone di bassa pianura piemontesi e lombarde. Una volta raggiunta la bretella che collega la a7 alla [...]

 Posted by at 00:00
lug 232010
 
Intensi temporali supercellulari vicino Brescia, 23 luglio 2010

Situazione sinottica: Dopo un periodo abbastanza lungo dominato dall’anticiclone, una veloce saccatura accompagnata da un vivace getto alle quote superiori transiterà sul settentrione proprio nelle ore più calde del giorno provocando la formazione di violenti temporali associati ad un generale ricambio d’aria. In realtà un primo modestissimo passaggio era già avvenuto il 17 luglio ma [...]

 Posted by at 00:00
lug 172010
 
Supercella Crescentino, 17 luglio 2010

La giornata del 17 luglio 2010 è trascorsa calda ed estremamente afosa per gran parte del nord. Siamo in pieno dominio anticiclonico ma un piccolo cavo d’onda riesce ad insinuarsi nel tessuto dell’alta pressione provocando la formazione di una isolata supercella nei dintorni di Crescentino (VC). Questa giornata si è distinta rispetto alle altre per [...]

 Posted by at 00:00
giu 172010
 
Supercelle scolpite tra Alessandria e Piacenza, 17 giugno 2010

La giornata di caccia migliore dell’anno 2010. La situazione sinottica era caratterizzata dalla presenza di un minimo chiuso di bassa pressione (cut-off) sul golfo del Leone. Questo minimo di bassa pressione aveva portato il giorno precedente (16 giugno) diverse precipitazioni a spasso per il nord con un’atmosfera quasi “autunnale” data dal tappeto di nubi estese [...]

 Posted by at 00:00
ott 092009
 
Temporali marittimi Liguria, 9 ottobre 2009

Una saccatura sull’Europa centro-occidentale porta alla formazione di alcuni intensi temporali in sede ligure tra la seconda parte della notte e la prima metà della mattinata. SITUAZIONE SINOTTICA: La saccatura del 9 ottobre 2009 si colloca su di un contesto ancora molto caldo con temperature sopra la media. La prima figura di bassa pressione esordisce [...]

 Posted by at 00:00