set 162009
 
La crisi temporalesca del 14-15-16 settembre 2009 in Liguria

I giorni precedenti queste tre date il continente europeo ha visto il graduale consolidarsi di una zona di alta pressione in posizione sbilanciata verso nord, nel Regno Unito. Sul fianco orientale dell’alta pressione una goccia di aria fredda alle quote superiori in movimento retrogrado è scivolata dalla sua sede originaria, la penisola scandinava sin verso [...]

 Posted by at 00:00
lug 172009
 
La saccatura estiva di venerdì 17 luglio 2009 in val Padana

Venerdì 17 luglio una spigolosa saccatura associata ad un nocciolo di aria fredda in quota è transitata al settentrione innescando diversi temporali. La saccatura sarà accompagnata da un considerevole calo dei geopotenziali e dall’ingresso di parecchia aria fredda in quota. Questi due elementi favoriranno non poco l’innesco di temporali che avranno quasi tutti caratteristiche supercellulari. [...]

 Posted by at 00:00
lug 072009
 
Supercella tra Voghera (PV) e Piacenza, 7 luglio 2009

Partiamo da Genova attorno metà pomeriggio per “tentare la fortuna” cacciando un target marginale . Giunti in pianura realizziamo la presenza di una atmosfera piuttosto stabile su gran parte di Piemonte e Lombardia con pochi cumuli sparsi. Lungo la dry line appenninica che prendeva forma tra basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia Romagna, un cumulo [...]

 Posted by at 00:00
giu 092009
 
Episodi tornadici Piemonte, 6-9 giugno 2009

In queste due giornate le regioni settentrionali si sono venute a trovare nel ramo ascendente di una figura di bassa pressione centrata sull’Europa occidentale. La presenza di un ramo della jet streak alle alte quote associata al transito di due sistemi frontali di tipo freddo hanno reso possibile l’innesco di spiccata convezione con la formazione [...]

 Posted by at 00:00
giu 092009
 
Intensi temporali tra Serravalle (AL) Voghera (PV) e Milano, 4 giugno 2009

I primi cumulonembi si sviluppano durante le ore centrali del giorno lungo tutto l’Appennino centro settentrionale denunciando già una certa instabilità latente. Da metà pomeriggio l’atmosfera calda ed afosa della pianura inizia a produrre alcuni cumuli che in breve tempo si trasformeranno in cumulonembi maturi. Il temporale più intenso si forma nelle vicinanze di Serravalle [...]

 Posted by at 00:00