giu 092013
 
Linea di temporali sul basso Piemonte tra astigiano e cuneese, 9 giugno 2013

In questa giornata lo Zenastormchaser si troverà a cacciare diviso in due squadre. La prima squadra caccerà nella zona del torinese, purtroppo intercettando fenomeni di scarso rilievo. La seconda squadra sarà impegnata a fotografare alcuni temporali che interesseranno la zona dell’astigiano e del cuneese. L’inizio della giornata non si è prospettato dei migliori; una depressione [...]

 Posted by at 00:00
mag 232013
 
Spettacolare shelf cloud su Fiorenzuola (PC), 23 maggio 2013

Giovedì 23 maggio lo Zenastormchaser ha intercettato una spettacolare shelf cloud che ha preso consistenza dai settori centrali lombardi muovendosi velocemente verso est. Il profilo termico che ha caratterizzato questa giornata non era certo eclatante, la temperatura massima sulla pianura ha superato di poco di 20 gradi nonostante il sole e l’atmosfera limpida, i valori [...]

 Posted by at 00:00
mag 172013
 
Supercella di Strambino, 17 maggio 2013

Situazione sinottica Il periodo compreso tra la seconda e la terza decade di maggio si è presentato particolarmente instabile ed a tratti perturbato su diverse zone del Paese. Masse d’aria ancora decisamente raffreddate da un inverno lungo e tormentato, tengono sotto scacco il panorama atmosferico dell’intera Europa, regalando il passaggio di frequenti perturbazioni. Nonostante le [...]

 Posted by at 00:00
mag 032013
 
Outbreak tornadico sull'Emilia Romagna, 03 maggio 2013

Nella giornata di venerdì 3 maggio lo Zenastormchaser si ritrova a cacciare nel bresciano, decidendo di partire già dal primo pomeriggio per riprendere le primissime fasi di formazione dei temporali previsti nel pomeriggio sul nord della pianura. La situazione sinottica era caratterizzata dalla presenza di una vistosa saccatura collocata sul Mediterraneo centro-occidentale. La presenza per [...]

 Posted by at 00:00
dic 022012
 
Tromba d'aria Genova, 2 dicembre 2012

ANALISI SINOTTICA: Nella giornata di domenica 2 dicembre un letto di correnti nord-occidentali che trasportano aria molto fredda in quota determinano la nascita improvvisa durante la seconda metà del pomeriggio di un isolato cumulonembo proprio davanti il golfo di Genova. Il cumulonembo è nato in convergenza con l’irruente vento freddo e secco che faceva ingresso [...]

 Posted by at 00:00