nov 082012
 
I temporali dell'estate 2012 non intercettati dallo Zenastormchaser

L’impegno del nostro team è quello di fotografare ed immortalare quanti più temporali possibili. Tuttavia ognuno di noi possiede anche una sua vita privata e degli impegni. Non è quindi a prescindere possibile poter cacciare ed inseguire tutti i temporali che nel corso di una stagione avvengono a spasso per l’Italia. Oltre all’assiduo impegno che un’impresa [...]

 Posted by at 18:56
set 242012
 
Supercella da fronte freddo, Genova 24 settembre 2012

Situazione sinottica 24 settembre:  Nel pomeriggio del 24 settembre una vistosa ondulazione del getto sia a 500hpa che a 700hpa provocherà la formazione di un sistema di temporali esteso centinaia di chilometri da nord-est verso sud-ovest. Questa ondulazione fa capo ad una estesa figura di bassa pressione dalle caratteristiche autunnali che prende possesso dell’intera Europa [...]

 Posted by at 00:00
set 222012
 
Punto di rugiada, Condensazione, Evaporazione e relativi processi fisici

Tutti i segreti del punto di rugiada, della Condensazione, dell’Evaporazione e dei relativi processi fisici, riassunti in questo interessante articolo dove analizzeremo a fondo tutti i passaggi che portano l’acqua a stati differenti nell’atmosfera. Inoltre troverete approfondimenti relativi all’Umidità, con schemi & grafici che uniti a qualche formula matematica, vi aiuteranno a comprendere i fenomeni naturali termodinamici.

 Posted by at 02:49
ago 312012
 
L'intensa depressione di fine estate su Genova, 31 agosto 2012

Durante le prime ore di Venerdì 31 Agosto, una depressione proveniente direttamente dal Mar Artico, ha investito il Golfo del Leone con isoterme prossime ai -20°C a 500hpa, tuffandosi sulla calda superficie del Mar Ligure. Forti temporali di tipo frontale hanno interessato la Liguria accanendosi sul capoluogo genovese con pioggia, colpi di vento e grandine. Alle ore 22.00 lo ZenaStormChaser si ritrova [...]

ago 252012
 
Il passaggio temporalesco di sabato 25 agosto 2012

Dopo diverse settimane di assoluto anticiclone per molte regioni d’Italia, un piccolo ma insidioso cavo d’onda riesce a far breccia nel tessuto anticiclonico portando diversi temporali. L’arrivo del cavo d’onda sull’Italia ha dovuto come sempre fare i conti con una forte resistenza alla penetrazione dei fronti offerta dall’anticiclone africano che, nonostante si fosse notevolmente indebolito [...]

 Posted by at 00:00